Capire se il proprio peso è sano non è sempre facile. Spesso ci si guarda allo specchio o si sale sulla bilancia, ma questi metodi possono essere ingannevoli. L’Indice di Massa Corporea (IMC) è uno strumento semplice e utile per avere un’indicazione generale sulla propria forma fisica. Sapere qual è l’IMC ideale ti aiuta a capire se sei nella fascia “giusta” per stare bene e prevenire problemi di salute.
In questo articolo vedremo insieme cos’è l’IMC ideale, quali sono i parametri considerati normali e come usare queste informazioni per migliorare il proprio stile di vita, il tutto in modo semplice e pratico.
Cos’è l’IMC e perché è importante
L’IMC (Indice di Massa Corporea) è un numero che si ottiene dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in metri). Ad esempio, se pesi 70 kg e sei alto 1,75 m, il tuo IMC sarà:
70 ÷ (1,75 x 1,75) = 22,86
Questo numero serve per capire se si è sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesi. Non è un valore perfetto, ma dà un’idea veloce del proprio stato fisico. È utile per tutti, non solo per chi vuole dimagrire, ma anche per chi vuole restare in salute
Quali sono i parametri normali?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i valori di IMC si dividono così:
- Sottopeso: meno di 18,5
- Normopeso (ideale): tra 18,5 e 24,9
- Sovrappeso: da 25 a 29,9
- Obesità: 30 o più
Quindi, un IMC tra 18,5 e 24,9 è considerato nella norma, o meglio, nella fascia “ideale”. Questo intervallo è collegato a un minor rischio di problemi come diabete, pressione alta o malattie cardiache.
Esempi pratici per capire meglio
Vediamo qualche esempio concreto:
- Marta è alta 1,60 m e pesa 55 kg → IMC = 21,5 → Normopeso
- Luca è alto 1,80 m e pesa 90 kg → IMC = 27,8 → Sovrappeso
- Giulia è alta 1,65 m e pesa 45 kg → IMC = 16,5 → Sottopeso
Come vedi, con un semplice calcolo si può già avere un’indicazione su dove si è posizionati. Tuttavia, è importante ricordare che l’IMC non tiene conto della massa muscolare o della distribuzione del grasso. Un atleta molto muscoloso può avere un IMC alto ma essere in perfetta forma.
IMC ideale: cambia con l’età o il sesso?
In linea generale, i parametri dell’IMC sono validi per adulti dai 18 ai 65 anni, sia uomini che donne. Tuttavia, alcune variazioni sono naturali:
- Negli anziani, un IMC leggermente più alto (tra 24 e 27) può essere considerato normale.
- Nei bambini e negli adolescenti, l’IMC va interpretato in modo diverso, usando tabelle specifiche per età e sesso.
- Nelle donne in gravidanza, ovviamente, il peso cambia e l’IMC non è un indicatore affidabile in quel periodo.
Cosa fare se il tuo IMC non è “ideale”?
Se il tuo IMC è fuori dalla fascia ideale, non serve allarmarsi: è solo un segnale che qualcosa potrebbe essere migliorato. Ecco qualche consiglio semplice:
- Se sei sottopeso, punta su una dieta ricca di nutrienti, senza esagerare con zuccheri o grassi.
- Se sei sovrappeso, inizia con piccoli cambiamenti: cammina di più, bevi acqua, riduci le porzioni.
- Se sei obeso, è utile farsi seguire da un nutrizionista o medico per un piano personalizzato.
In ogni caso, l’obiettivo non deve essere solo “dimagrire”, ma trovare un equilibrio che ti faccia sentire bene, con più energia e meno rischi per la salute.
L’IMC è uno strumento semplice e accessibile a tutti per capire se il proprio peso è nella norma. Non è perfetto, ma è un buon punto di partenza. Controllarlo ogni tanto può aiutarti a fare scelte più consapevoli per la tua salute. E ricordati: ogni corpo è diverso, ma prendersi cura di sé è sempre una buona idea.